LA REGIONE INVESTE SULLA CULTURA, LESINA BISBIGLIA
E' stato pubblicato il 29 Settembre un avviso della Regione Puglia per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla innovazione nei luoghi di cultura pubblici non statali. Si tratta di un bando a cui Lesina non può mancare. La Regione punta a potenziare l’offerta di servizi culturali attraverso la realizzazione e l’allestimento di: laboratori, l’adeguamento tecnologico del patrimonio culturale, la creazione di strutture di servizio per la fruizione dei beni destinati alle collettività locali ed ai turisti. Nelle proposte possono essere previsti interventi edilizi e interventi di qualificazione e potenziamento dei servizi erogati e degli strumenti di comunicazione utilizzati. Ogni comune può presentare una sola proposta progettuale che può riguardare anche un complesso integrato di beni (luoghi della cultura) oggetto di intervento. C'è tempo fino al 30 Gennaio. E' una grande occasione per mettere a sistema la nostra offerta di servizi culturali anche guardando al supporto che gli stessi possono garantire al lancio turistico di Lesina.
La prima idea che mi viene è la realizzazione dell'ecomuseo del lago e della duna costiera che valorizzi dal punto di vista edilizio "Torre Fortore" come centro di informazione turistica ed al contempo potenzi il museo etnografico con l'ampliamento degli spazi espositivi e la definitiva infrastrutturazione dell'area verde. In tutto questo si potrebbe anche inserire la sistemazione della fruibilità dell'area di San Clemente con il potenziamento del museo archeologico con l'ampliamento degli spazi espositivi.
Nel contempo ho riflettuto sull’utilità di promuovere un incontro pubblico su questo avviso. Sentire, come gruppo di minoranza, gli operatori turistici e gli operatori culturali per sentire le loro proposte in merito a quanto previsto dal bando. Condividere ed ascoltare su fatti concreti dovrebbe essere la strada per ogni buon amministratore.
Sono però indeciso perché questo dovrebbe essere il lavoro dell'assessorato alla cultura ed al turismo. Di regola un argomento di questa portata dovrebbe essere dibattuto in un Consiglio Comunale aperto alla partecipazione delle categorie interessate. Il tema di discussione dovrebbe essere: Qual'è il patrimonio culturale da valorizzare al fine di supportare la coesione sociale e lo sviluppo turistico? Sentire le proposte di tutti e poi provare a portarle a sintesi con una linea di indirizzo al dirigente. La mia paura è che se lo proponiamo noi l'atteggiamento della maggioranza sarà quello di opporsi e quindi di bruciare la proposta. Per cui Che Fare? Stare a guardare o agire?
Ho visto la delibera di indirizzo adottata dalla giunta in cui si incarica l'UTC di predisporre le carte per partecipare all'Avviso. Al suo interno non c'è uno straccio di indicazione di indirizzo. Non una parola su cosa si vuole fare, sul perchè lo si vuole fare. Si dice solo di voler partecipare al bando. Mi auguro solo che ci sia un celato progettista che abbia uno straccio di idea. Per chi vuole verificare la delibera la trova a questo Link: https://lesina.halleyegov.it/halley//ht/e1372/DOCA632781.pdf
Fatevi da soli una opinione.
Commenti
Posta un commento