CER: un’opportunità per il nostro territorio

 

Grande successo per il convegno “CER: un’opportunità per il nostro territorio”

 

Un confronto di alto livello su normative, incentivi e casi concreti per lo sviluppo delle CER: Comunità Energetiche Rinnovabili si è tenuto lunedì 30 giugno 2025, presso la sala consiliare del Comune di Lesina. L’evento è stato organizzato dal gruppo consiliare CIVICA NUOVA LESINA.

È stato un pomeriggio intenso e partecipato per fare il punto sullo stato dell’arte delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): quadro normativo, tecnologie disponibili, impatti sociali, opportunità per cittadini, PMI e territori.

L’incontro ha visto un’ampia partecipazione in sala, con un’agenda ricca di contributi autorevoli. Il dialogo tra i relatori e il pubblico ha analizzato tutte le opportunità e i vantaggi di una CER, approfondendo gli aspetti più importanti di questo modello di energia condiviso. L’interesse concreto che il tema suscita oggi tra imprese e amministratori locali è stato tangibile.

Durante l’evento si è discusso della notizia tanto attesa. È stata infatti ufficialmente confermata dal Mase l’estensione del contributo a fondo perduto del PNRR (pari fino al 40% del costo degli impianti fotovoltaici delle CER) ai comuni con meno di 50.000 abitanti. Una misura chiave che amplia significativamente la platea dei beneficiari, dopo i primi mesi di operatività del Decreto CER.

Si è discusso di vantaggi economici, ambientali e sociali legati all’autoconsumo collettivo e del ruolo fondamentale delle CER come strumento più efficace per:

•              ridurre i costi in bolletta;

•              migliorare la sostenibilità;

•              condividere energia verde a km zero;

•              creare valore sociale ed economico nei territori.

CER: un’occasione di formazione e visione

La transizione energetica non è più una possibilità: è un’urgenza, e le CER sono un tassello imprescindibile per renderla reale, condivisa e accessibile.

Il Gruppo Nuova Lesina è impegnato a sollecitare l’amministrazione comunale a cogliere l’opportunità dell’Avviso regionale che finanzia le spese per la costituzione della CER a livello locale e che consentirà di accedere al finanziamento del 40% per la realizzazione di un impianto di 1 megawatt.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

CHI È ANTONIO TROMBETTA?

Risposta ad un concittadino